IL GIORNALE e LA PUBBLICITA'

I giornali vengono generalmente distinti in base alla loro cadenza di uscita:
QUOTIDIANO è un giornale a pubblicazione giornaliera, il termine deriva dal latino quotidie che significa appunto ogni giorno
SETTIMANALE è un giornale a pubblicazione settimanale
MENSILE è un giornale a pubblicazione mensile

il QUOTIDIANO

Questo giornale propone notizie e commenti sugli avvenimenti da poco accaduti riportatI negli articoli. Esso è uno dei più antichi organi d'informazione, ma rispetto alla televisione o alla radio è meno diffuso perché presuppone un certo grado di cultura e d'impegno dal destinatario che deve essere innanzitutto un lettore.
Esistono diverse tipologie di quotidiani; essi possono essere classificati in base a:

  • diffusione = alcuni giornali sono distribuiti solo a livello locale come la “La Gazzetta di Mantova”, altri hanno una diffusione nazionale come “Il Corriere della Sera”.
  • argomento = alcuni quotidiani sono d'informazione generale e riportano notizie su svariate tematiche, mentre altri si occupano di un particolare settorecome “La Gazzetta dello Sport”.
  • proprietà = i quotidiani indipendenti riportano il punto di vista della redazione composta dai diversi giornalisti sugli avvenimenti, quelli di partito invece espongono le notizie ed interpretano i fatti in base ad una specifica visione.

la STRUTTURA

Il quotidiano è composto di più pagine: la prima pagina e le pagine interne. Queste ultime vengono suddivise in base al contenuto:

  • politica interna = fatti che riguardano gli avvenimenti politici del nostro paese
  • esteri = principali notizie che provengono da tutto il mondo
  • economia = eventi riguardanti il mondo economico ed i vari settori produttivi
  • cronaca = avvenimenti di carattere minore (furti, assassini, rapimenti) che vengono raccolti dalle varie città
  • cultura = eventi culturali come conferenze, mostre, recensioni di film o spettacoli teatrali (originariamente queste notizie trovavano la loro collacazione tra le prime pagine del quotidiano per questo ancora oggi il settore culturale si chiama “terza pagina”)

la PRIMA PAGINA

Di tutte le pagine del giornale è quella più importante: essa fornisce una sorta di sommario ragionato delle principali notizie contenute nel giornale e deve interessare il lettore ed invogliarlo ad acquistare il prodotto. Viene composta sulla base del menabò cioè il progetto grafico della stessa pagina in cui si decide la disposizione delle diverse notizie.

prima%20pag.JPG prima%20pag%20es.JPG

testata = nome del quotidiano
articolo di apertura = notizia di grande importanza che viene messa in particolare evidenza
articolo di fondo = articolo di commento ad uno dei fatti della giornata. Esso è un tipo di articolo tutto particolare: l'unico in cui viene chiesto al giornalista, che generalmente deve essere imparziale e riportare i fatti senza nesssuna specifica interpretazione, di commentare e dare una propria lettura dell'avvenimento. Questo “pezzo” viene solitamente affidato al direttore del giornale o ad un opinionista
articolo di spalla = resoconto di un avvenimento che ha già occupato la prima pagina
contornati o civette = brevi riassunti o rimandi a notizie contenute nelle pagine interne
taglio alto, taglio medio, taglio basso = vengono così definiti gli articolo in base alla loro disposizione nella pagina.