ESTREMI CRONOLOGICI
Fondazione di Roma = 753 a.C.
Fine dell'Impero Romano d'Occidente = 476 d.C.
1. IL TERRITORIO
La grandezza e la potenza di Roma prima e dell'Impero Romano poi sono facilmente deducibili dall'osservazione dell'estensione del suo territorio a partire dal 753 a.C. fino al II sec. d.C., punto della sua massima espansione.
Vedremo negli appunti le tappe fondamentali della parabola del territorio romano fino al suo definitivo declino nel 476 d.C. e, soprattutto, indagheremo quelle che sono state al contempo le cause della grandezza di Roma…..
- le vittorie: l'organizzazione dell'esercito (1/2) e la celebrazione del trionfo (1/2)
- la cittadinanza: 1/2
…. e i punti della sua debolezza:
- gli scontri interni tra classi sociali
- la pressione dei popoli germanici sui confini
- la barbarizzazione dell'esercito
2. L'EVOLUZIONE DELLE FORME DI GOVERNO
753 a.C. - 509 a.C.: MONARCHIA
509 a.C. - 31 a.C.: REPUBBLICA (e triumvirato)
31 a.C. - 476 d.C.: IMPERO (e tetrarchia)
3. I PROTAGONISTI
I GRACCHI
Tiberio 133 a.C.
Caio 123-122 a.C.
Le FONTI:
Testimonianza di Plutarco, "Tiberio Gracco"
Testimonianza di Floro, "Compendio di 700 anni di guerra"
CAIO GIULIO CESARE
60 - 44 a.C.
OTTAVIANO AUGUSTO
31 a.C. - 14 d.C.
COSTANTINO
313 - 337 d.C.